Dal 24 al 30 Ottobre 2025
PROGRAMMA
EVENTO
XIII edizione
Settimana della Cultura del Mare // GALLIPOLI
24 ott
- Ore 10:30 presso Castello Angioino - Sala Ennagonale e Sala della Torretta – Inaugurazione della Rassegna con Saluti istituzionali e interventi delle Autorità cittadine e dei Partner e delle due mostre:
- “La fontana racconta” a cura di Acquedotto Pugliese, un percorso espositivo che si intreccia con la tematica della Rassegna offrendo un forte messaggio di consumo sostenibile delle risorse idriche e di tutela ambientale, in stretta connessione con il mare e i suoi ecosistemi,
- “Il Mare che Sogniamo”, in collaborazione con Studio Zero, una mostra artistica e multimediale, profondamente legata alla sostenibilità e alla sensibilizzazione: installazioni artistiche 2D e video mapping 3D raccontano le criticità ambientali che minacciano i nostri mari, in una narrazione visiva, dal passato al presente.
Le mostre rimarranno esposte fino a venerdì 7 novembre.
25 ott
- Ore 09:30 presso Sala Ennagonale Castello Angioino: “Nuove rotte e sfide per il turismo pugliese in trasformazione”, momenti di confronto sul tema del cambiamento del turismo maturo in Puglia e su come rinnovarsi.
- Saluti Istituzionali: Alessandra Bray - Presidente Puglia&Mare APS, Fernando Nazaro - Imprenditore Turistico, Maurizio Maglio - Vicepresidente Camera di Commercio Lecce, Pierpaolo Pallotti - Comandante Capitaneria di Porto di Gallipoli, Antonio Piteo - Assessore al Turismo uscente del Comune di Gallipoli;
- Manuela Rizzo - Puglia Promozione Lecce;
- Giancarlo De Venuto - Presidente ASSOHOTEL;
- Antonio Tanza - Presidente Consumatori Italiani ADUSBEF;
- Giuseppe Chiarelli - Direttore Generale Confcommercio Puglia;
- Stefania Mandurino - Delegata Confindustria Lecce e al Consiglio Nazionale FEDERTURISMO;
- Cosimo Durante - Presidente GAL Terra D’Arneo;
- Giuseppina Antonaci - Presidente ITS Academy Turismo Puglia;
- Paola Apollonio - Dirigente Scolastico IISS Vespucci di Gallipoli
- Modera: Valeria Blanco - Giornalista
26 ott
- Ore 10:30 presso Chiostro San Domenico in Centro Storico: inaugurazione di ECOVERSO - esperienza immersiva per il cambiamento, in collaborazione con Associazione EMYS;
- Presentazione del volume "Pescatori di Storie - l'amore salva la giornata" dell'autore Daniele Suez;
- A seguire, Show Cooking con lo chef Giorgio Falconieri con valorizzazione dei prodotti del mare presentati e degustazione gratuita.
27 ott
- dalle ore 9:30 - 12:30 presso Chiostro San Domenico: sull’ambiente laboratori esperienziali marino e sulla sostenibilità, con esperienze di realtà aumentata ed immersiva a cura di Emys, con la partecipazione degli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado;
- "Onda d’Azione" dalle ore 10:00 presso Litorale zona Lido San Giovanni: esperienza di pulizia delle spiagge con l’Associazione Paolo Pinto di Gallipoli, insieme alle Scuole secondarie di primo e secondo grado;
- "Onda di Tradizione" dalle ore 19:00 presso Castello Angioino e Corti del Centro storico di Gallipoli: Teatro di comunità e territorio, un percorso che parte dalle mostre del Castello e prosegue nel porto e nel centro storico di Gallipoli, guidati da Gianluca Palma de “La scatola di latta”, con artisti, residenti e passanti.
28 ott
- dalle ore 9:30 - 12:30 presso Chiostro San Domenico: laboratori esperienziali sull’ambiente marino e sulla sostenibilità, con esperienze di realtà aumentata ed immersiva a cura di Emys, con la partecipazione degli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado;
- ore 10:00 presso Biblioteca Comunale Sant’Angelo nel Centro Storico: presentazione Guida e Portale “Andar per Mare” insieme alla Prof.ssa Rita Auriemma dell’Università del Salento. Modera l’incontro il Professore e Giornalista Nicolò Carnimeo.
29 ott
- dalle ore 9:30 - 12:30 presso Chiostro San Domenico: laboratori esperienziali sull’ambiente marino e sulla sostenibilità, con esperienze di realtà aumentata ed immersiva a cura di Emys, con la partecipazione degli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado;
- "Onda di Legalità" ore 10:00 presso Sala Ennagonale Castello Angioino: incontro con il magistrato Catello Maresca, simbolo dell’impegno antimafia e da anni protagonista nella lotta ai traffici illeciti via mare. Un dialogo sul Mediterraneo come frontiera di legalità, cooperazione e tutela delle risorse comuni, con la partecipazione di:
- Maria Vallefuoco - PM della procura di Lecce;
- Fernando Nazaro - Imprenditore turistico;
- Vertici di Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia;
- Modera: Ferruccio Fiorito - Avvocato, Socio Fondatore UNICA
- "Onda d’Informazione" ore 16:00 presso Biblioteca Comunale Sant’Angelo nel Centro Storico: Corso di giornalismo “Giuseppe Albahari” dal titolo “La responsabilità dell’informazione sulla tematica dei cambiamenti climatici”. Corso gratuito di aggiornamento professionale per i giornalisti accreditato per la formazione continua dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti con riconoscimento crediti formativi. Il Corso rientra nella convenzione tra Arpa Puglia e Ordine dei Giornalisti della Puglia per la realizzazione di corsi di formazione per i Giornalisti “Venerdì della Comunicazione Ambientale”.
- Mauro Buonocore - Giornalista, CMCC - Communication and Science Dissemination Office;
- Piero Lionello - Professore ordinario di Fisica dell'Atmosfera e Oceanografia UniSalento;
- Vito Bruno - Direttore Generale ARPA Puglia;
- Michele Solca - Responsabile Tecnico Museo di Biologia Marina "Pietro Parenzan” - UniSalento;
- Giulia Furfaro - Ricercatrice in Zoologia, DiSTeBA - UniSalento;
- Modera: Eleonora Tricarico - Giornalista.
30 ott
- dalle ore 9:30 - 12:30 presso Chiostro San Domenico: laboratori esperienziali sull’ambiente marino e sulla sostenibilità, con esperienze di realtà aumentata ed immersiva a cura di Emys, con la partecipazione degli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado;
- "Onda di Natura" ore 10:00 presso Parco naturale regionale Punta Pizzo (vicinanza Sirenè): esperienza di edutainment con Legambiente, “Caccia al tesoro immersi nella natura della Riserva”, con la partecipazione degli studenti delle Scuole Secondarie;
- "Onda d’Arte" dalle ore 19:30 presso Sala Ennagonale Castello Angioino: serata evento condotta da Barbara Politi dedicata alle premiazioni “Vela Latina” e “MarEco”, con intermezzi di musica e danza a cura dell'Ensemble Terra del Sole e TarantArneo.
Il premio “Vela Latina” è assegnato ogni anno a coloro che si sono distinti per azioni in favore del mare. Il “Premio MarEco”, invece, al miglior partecipante alla pulizia della spiaggia del Lunedì 27 ottobre 2025 che riceverà il merchandising personalizzato del festival e una targa ricordo.
Programma completo 13^ edizione
SCARICA IL
PROGRAMMA
PER AVERLO
sempre con te!
